Il boom dell’e-Grocery: è il momento delle “drogherie” online
Sono le cosiddette drogherie a vendere di più online. Stando ai dati Google, la mobilità degli italiani per recarsi in negozi alimentari, drugstore in generale e farmacie, e dunque per comprare beni di prima necessità dal cui acquisto non si può prescindere, è diminuita del
Consumi online: triplicate le vendite food & wine
Si acquista, nonostante tutto. E lo si fa principalmente online: se si considera il primo mese di lockdown (9 marzo – 5 aprile) si può facilmente abbozzare un'analisi seguendo i dati di Payback, la piattaforma di marketing digitale multipartner del gruppo American Express. C'è un
La dispensa ideale per la quarantena: ecco cosa comprare per resistere 14 giorni alla volta
Acquistare meno, ma meglio. Seguendo una dieta sana e affidandosi alle dosi consigliate per essere più organizzati. Anche se si acquista online. Alcuni supermercati permettono di prenotare la spesa e di andarla solo a ritirare sul posto, azzerando code alle casse e assembramenti fra gli
Italia chiusa, e-commerce aperti (e che fanno numeri)
Questo periodo di isolamento forzato e di lockdown ci dà la sensazione di un paese chiuso, di città blindate dove tutto tace e tutto è spento. In queste settimane buie (letteralmente e non) c'è, invece, chi riesce a tenere accesa una luce dietro alle saracinesche
Le librerie possono trovare nuovi clienti sui social e online: non si è esaurita la “fame” di consigli
Il 23 aprile è la Giornata mondiale del libro. E chiunque, almeno una volta durante questa settimana, dovrebbe prendere in mano un volume oppure acquistarne uno. Meglio se dalla libreria di quartiere che, inutile negarlo, sta subendo grosse perdite da queste settimane di emergenza coronavirus.
Food delivery: la domanda cresce del 40 per cento, secondo i ristoratori
La Federazione italiana dei piccoli esercizi (Fipe) si occupa anche di raccogliere i dati sulle questioni più importanti che riguardano il commercio. In queste settimane uno dei temi è il food delivery, la consegna a domicilio, diventata per alcuni unica fonte di reddito dopo il
All’aperitivo non si rinuncia: crescono gli acquisti per organizzarlo a casa
Le cene, i pranzi, le colazioni. Tutto spostato a casa. In cucina, in sala da pranzo, sul balcone. Persino sul pavimento per qualcuno che, soprattutto a Pasquetta, ha pure pensato di improvvisare un pic nic fra le quattro mura che ha a disposizione. Ma non
Cosa si compra di più, cosa di meno. Cambia il carrello della spesa, ma anche dove si riempie
Le abitudini sono cambiate. E così anche gli acquisti. Con i negozi non essenziali temporaneamente chiusi, con la maggior parte della attività "normali" bloccate, chi è costretto in casa (e molto dipende anche da che tipo di casa) compra prodotti diversi da quelli si sarebbe
È il momento di esserci. Anche le botteghe di quartiere e di paese aprono vetrine online
In questo periodo di emergenza, il ruolo del commercio di vicinato si è rivelato di vitale importanza. Sia per chi vende che per chi compra. Siamo isolati, ma le ricorrenze ci sono sempre: compleanni, anniversari, onomastici, Pasqua. E per chi deve rimanere a casa è
Si beve (bene) anche a casa: aumentano le vendite di vino online
Passare più tempo a casa non significa stappare meno. Anzi: secondo le indagini di chi le bottiglie le vende sul web, gli acquisti sono pure aumentati. Si scelgono rossi meno corposi, prodotti dai prezzi più contenuti. Ma comunque non si rinuncia (per niente) a bere